infezione da funghi nella bocca negli adolescenti

Un adolescente può avere un’infezione da fungo in bocca?

Esplora l'importanza della salute orale negli adolescenti e scopri cos'è la candidosi orale, le sue cause, i sintomi e come trattarla. Assicura il benessere di tuo figlio con una buona igiene e consulti dentistici.

Inizio » Salute Orale Infantile » Salute Orale Adolescenti » Un adolescente può avere un’infezione da fungo in bocca?

Un adolescente può avere un’infezione da fungo in bocca?

Quando parliamo di salute orale, spesso pensiamo a carie, gengive sanguinanti o alitosi, ma c’è un aspetto meno convenzionale che merita la nostra attenzione: le infezioni fungine nella bocca, e sì, anche questo colpisce gli adolescenti. In un mondo in cui i social media e le mode sono il pane quotidiano, esiste un tema di cui si parla raramente: la candidosi orale, una condizione che può causare notevole disagio a qualsiasi adolescente e che spesso viene ignorata durante la visita dal dentista. Permettimi di svelarti questo mistero e mostrarti come identificare e trattare questa peculiare infezione.

Che cos’è la candidosi orale?

La candidosi orale, nota anche come mughetto, è un’infezione causata da una crescita eccessiva del fungo Candida albicans. Sebbene sia un abitante normale della nostra bocca, in situazioni di squilibrio può moltiplicarsi, risultando in lesioni biancastre sulla lingua, sulle gengive e all’interno delle guance. Questo squilibrio può essere particolarmente comune negli adolescenti, che attraversano molte trasformazioni ormonali e cambiamenti radicali nelle loro abitudini alimentari (PubMed Central).

Perché gli adolescenti sono suscettibili alle infezioni fungine?

L’adolescenza rappresenta un periodo pieno di cambiamenti sia fisici che emotivi. Alcune delle cause che possono favorire lo sviluppo di infezioni fungine in questa fase sono:

  • Alterazioni ormonali: I cambiamenti ormonali possono influire sul pH della bocca, creando un ambiente più propenso alla crescita di funghi (PubMed Central).
  • Uso di antibiotici: L’uso eccessivo di antibiotici per il trattamento di infezioni può eliminare i batteri benefici dalla bocca, permettendo ai funghi di moltiplicarsi senza controllo (WebMD).
  • Alimentazione inadeguata: Diete ricche di zuccheri e carboidrati raffinati possono promuovere la crescita della Candida (PubMed Central).
  • Stress e mancanza di sonno: Questo è un periodo in cui lo stress può essere un grande compagno. La mancanza di riposo può indebolire il sistema immunitario, facilitando l’insorgenza di infezioni (PubMed Central).

Come identificare la candidosi orale negli adolescenti?

Riconoscere un’infezione fungina nella bocca non è sempre semplice. Tuttavia, ci sono alcuni segni e sintomi a cui dovresti stare attento:

  • Presenza di macchie bianche o gialle sulla lingua e all’interno delle guance.
  • Dolore o sensibilità nella bocca.
  • Difficoltà a deglutire o mangiare a causa del disagio.
  • Brutta sensazione in bocca o sensazione di secchezza (WebMD).

Trattamento e prevenzione della candidosi orale

Anche se l’idea di avere un’infezione fungina può sembrare allarmante, non preoccuparti, poiché è trattabile. Ecco alcuni passaggi che si possono seguire sia per trattarla che per prevenirla:

  • Visita dal dentista: È fondamentale rivolgersi a un professionista per una diagnosi corretta e un trattamento adeguato. Potrebbe essere necessario un antifungino come la nistatina (WebMD).
  • Igiene orale: Mantieni una buona routine di igiene, lavandoti i denti almeno due volte al giorno e usando il filo interdentale (PubMed Central).
  • Alimentazione equilibrata: Evita l’eccesso di zuccheri e mantieni una dieta ricca di frutta, verdura e yogurt naturale, che aiuta a riequilibrare la flora orale (PubMed Central).
  • Controllo dello stress: Promuovi attività che riducano lo stress, come fare esercizio o praticare tecniche di rilassamento (PubMed Central).

La candidosi orale è un tema che, sebbene meno discusso, merita la nostra attenzione. Assicurati che tuo figlio adolescente sia ben informato e che conosca l’importanza di prendersi cura della propria salute orale. Le infezioni fungine non colpiscono solo la bocca; possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere generale. Quindi, sai cosa fare: cura quel sorriso e, se mai sospetti qualcosa di strano, non esitare a visitare il tuo dentista. La salute inizia dalla bocca, e non c’è modo migliore di brillare se non con un sorriso sano!

Fonti mediche ufficiali:

DOMANDE FREQUENTI

Come si prende la candidosi orale negli adolescenti?

La candidosi orale negli adolescenti può svilupparsi quando il sistema immunitario è indebolito, oppure a causa dell’uso prolungato di antibiotici, cambiamenti ormonali o una dieta ricca di zuccheri. Anche una scarsa igiene orale può favorire la proliferazione del fungo Candida albicans.

Quali sono i sintomi più comuni della candidosi orale nei ragazzi?

I sintomi includono macchie bianche o giallastre sulla lingua, guance interne e gengive, dolore alla bocca, difficoltà a deglutire e sensazione di secchezza o bruciore orale. In alcuni casi, può anche causare alterazioni del gusto.

Qual è il trattamento più efficace per la candidosi orale negli adolescenti?

Il trattamento più comune prevede l’uso di farmaci antifungini come la nistatina o il fluconazolo. È importante anche migliorare l’igiene orale, ridurre lo zucchero nella dieta e consultare un dentista per la diagnosi e il monitoraggio.

La candidosi orale è contagiosa tra adolescenti?

No, la candidosi orale non è generalmente considerata contagiosa, soprattutto tra individui sani. Tuttavia, in presenza di fattori predisponenti, il fungo Candida può trasmettersi tramite oggetti contaminati come spazzolini da denti o apparecchi ortodontici condivisi.

Come prevenire la candidosi orale nei ragazzi?

Per prevenire la candidosi orale negli adolescenti è essenziale mantenere una corretta igiene orale, seguire una dieta equilibrata povera di zuccheri, evitare l’abuso di antibiotici e ridurre lo stress. Controlli regolari dal dentista sono altrettanto importanti.

Scroll al inicio